AMARI
AGRICOLI
siciliani
La passione per le possibile alchimie regalate dalle essenze della nostra terra è la nostra bussola. I nostri amari ispirati alla tradizione agricola siciliana, sono l’incontro delle botaniche offerte dal territorio, fiori, frutti, erbe, cortecce, radici e bacche che danzano in armonie aromatiche dalla grande personalità. Ecco i tuoi amari siciliani, quelli che stavi aspettando, il vento è cambiato, inizia con noi questo viaggio.
Scirocco
Avvolgente, caldo e speziato, con note di carrube tostate, agrumi e pepe rosa
Amaro dolce, suadente e speziato. Al naso trionfano inebrianti le note della carruba tostata, arrotondata al sorso dalle note agrumate dell’arancia e del pompelmo rosa. Sul finale, tra le note di erbe amaricanti, si fa largo il pepe rosa e i suoi sentori speziati, che incuriosiscono e accompagnano il nuovo sorso.
NOTE
Amaro che convince in ogni occasione, sia da solo che in accompagnamento al dessert. Ottimo ghiacciato per le calde serate di scirocco, per accompagnare una serata tra amici o i propri pensieri che vagano nella contemplazione di un cielo stellato.
Lo scirocco è uno dei momenti più belli che possano essere concessi all’uomo. Ti porta a stare immobile a contemplare una pietra per tre ore, prima che arrivi un venticello. Lo scirocco ti dà questa possibilità di contemplazione, di ragionare sopra alle cose, immersi in un pensiero “ammataffato”, come la pasta a lungo sul fuoco.
Andrea Camilleri
Maestrale
Fresco e deciso con sentori di erbe amaricanti, liquirizia e sommacco.
Amaro balsamico, fresco e deciso. Il naso subito ne coglie l’effetto balsamico donato dall’eucaliptolo. In bocca la rotondità del sommacco ammorbidisce e accompagna le erbe amaricanti. Il finale lungo e persistente della liquirizia convince, ammalia e suggerisce un nuovo sorso.
NOTE
Amaro dal sapore deciso ma piacevole, accompagna il dopo pasto per chi vuole attardarsi in una chiacchierata prima
di un commiato o di un secondo bicchiere.
Il mare profuma le strade dell’isola, oggi: il Maestrale apre i pori della pelle, lava la faccia alle case, spacca le onde e la rotta. A terra, aspettando che la forza del vento si consumi.